Salite in Arca

Il progetto si rivolge a giovani in età adolescenziale che vivono tra Roma e la Provincia S-E, con forme di disagio variamente articolate che determinino una marcata compromissione delle relazioni con i contesti di vita: soggetti che esprimono un disagio psicologico e relazionale legato a problematiche profonde (disturbi della condotta, della personalità, del comportamento sociale) nonché a soggetti che stanno vivendo un momento evolutivo critico. Non è presente nel territorio di riferimento un’offerta così variegata di attività, con tale qualità, in un contesto educativo teso a lavorare assieme al contesto familiare e cittadino. 

Ogni attività è pensata e correlata alle altre al fine di intraprendere un percorso integrato fra tutti i soggetti coinvolti. Alcuni dei destinatari hanno già intrapreso percorsi socio/psicologici ma manca nelle loro giornate la parte ludica, salutare e di benessere che gli possa far trascorre del tempo alla cura di sé, degli altri e dell’ambiente in un contesto di gruppo giocoso e collaborativo. Il ciclo di attività è stato inoltre pensato per informare i partecipanti sugli obiettivi più alti dell’Agenda 2030 al fine di coinvolgerli nel cambiamento e sentirsi protagonisti con attività che coinvolgono la popolazione residente e gli utenti web dei social per sensibilizzare quante più persone al tema dell’ambiente e della salute. L’idea di questo progetto è quella di potenziare un luogo dove aprirsi alla molteplicità delle storie delle ragazze e dei ragazzi che lo attraversavano, un luogo dove ognuno possa trovare il proprio spazio di espressione e relazione, un luogo dove guardare oltre, tentando di non fermarsi solo al problema ma cercando risorse altre, sulle quali costruire possibilità per ogni partecipante, al fine di facilitare il percorso di ricomposizione, attraverso esperienze di gruppo e del fare insieme. Con l’obiettivo ultimo dell’insegnamento al lavoro tramite un approccio educativo, culturale e lavorativo integrato.

Vengono proposti 18 differenti tipi di laboratori denominati: orto, arboricoltura, sostenibilità, cuciniamo e ricicliamo,  fattoria, attività creative, manutenzione bici, trekking, guideremo per la società, danzaterapia, attività sportive, giocoleria, fotografia, norme igieniche, supporto scolastico, digital radio, officina sociale e pittura.