La comunità educativa "Arca di Noè” si fonda su alcuni principi fondamentali, condivisi dall’equipe educativa multidisciplinare:
- uguaglianza ed imparzialità: gli interventi educativi vengono erogati nel rispetto dei diritti dei minori senza discriminazione di alcun genere, come sancito dalla Carta dei diritti del Fanciullo (Onu, 1989);
- centralità del minore: la centralità del minore è anteposta a quella della struttura; dopo un primo momento di accoglienza ed osservazione si definiscono gli obiettivi del percorso comunitario, che vengono periodicamente rivisti e valutati anche con l'ente inviante. Sono tutelati i bisogni individuali ed effettivi di ogni minore;
- tutela ed accompagnamento: la comunità, oltre a definirsi come "spazio" tutelante e contenitivo, si pone l’obiettivo di accompagnare concretamente i minori durante il loro periodo di permanenza presso la struttura in ogni attività svolta, predisponendo le basi per un'autonomia socio-relazionale;
- continuità: la vita comunitaria di gruppo favorisce l'acquisizione di consapevolezza rispetto alle esperienze cognitive ed emotive attuali e pregresse del minore. Il minore è aiutato dall'educatore a inscrivere l'esperienza comunitaria nella propria storia di vita per proiettarsi costruttivamente verso il futuro;
- rispetto della privacy: la tutela dei dati sensibili è garantita.
Scarica il file
Il Child Safeguarding Policy è il documento faro della Cooperativa Sociale Arca di Noè in quanto contiene ed esplicita la missione, le metodologie applicate e gli obiettivi perseguiti dal gruppo multidisciplinare che opera all’interno del Gruppo Appartamento per Minori “Arca di Noè”.
Essa costituisce un atto di impegno pubblico e formale e viene condivisa con i servizi invianti, con le istituzioni e con gli stessi ospiti della struttura, rimanendo sempre consultabile da chiunque ne faccia richiesta.
Si ispira ai principi contenuti della “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”dell’ONU del 1989, e sul principio del superiore interesse del minore come faro guida, sui vademecum forniti dai Ministeri competenti, come ad esempio:“Vademecum Operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati” del Ministero dell’Interno, per la metodologia si fa riferimento al “How to convey child -friendly information to children in migration” del Consiglio Europeo, e il “Vademecum Operativo per le Comunità del Privato Sociale” del Ministero della Giustizia - Dipartimento Giustizia Minorile.
Scarica il file
Questo spazio è ancora in aggiornamento....
Questo spazio è ancora in aggiornamento.....
Scarica i documenti: